La celiachia sarà il tema della serata di giovedì 31 luglio presso Bosco Bios, lo spazio della Festa di Bosco Albergati dedicato al viver sano e sostenibile, gestito in collaborazione con Terra Nuova.
Un’occasione per conoscere meglio l’intolleranza al glutine, la cui incidenza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone; ciò significa che i celiaci sarebbero potenzialmente 600.000. A oggi ne sono stati diagnosticati solo 150.000 circa, ma sono 10.000 le nuove diagnosi che ogni anno vengono effettuate, con un incremento annuo di circa il 10%.
La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia attualmente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.
Questo implica un forte impegno di educazione alimentare da parte di chi è affetto da intolleranza al glutine, impegno che dovrebbe procedere di pari passo con una sempre maggiore sensibilizzazione sociale verso questa malattia.
Ci aiuteranno a conoscere meglio la celiachia tre importanti esponenti del mondo scientifico e dell’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna
Avv. Francesca Obici, presidente AiC (Associazione Italiana Celiachia) della provincia di Modena
Dott.ssa Patrizia Pedrazzi, nutrizionista, Coordinatore CdL in Dietistica, Università di Modena e Reggio Emilia
Dr. Sergio Amarri, gastroenterologo pediatra, direttore Pediatria Reggio Emilia, consulente scientifico AiC Emilia Romagna
Presso lo spazio Bosco Bios ti aspetta il ristorante AlSavor con il suo menu interamente gluten-free e con specialità vegetariane e vegane.
Per visualizzare il menu clicca qui: AlSavor-specialità-GlutenFree
Per raggiungerci: www.festaboscoalbergati.it/come-arrivare